L’ Associazione Culturale di Storia della Medicina Campana è stata fondata il 10 aprile 2003.
Essa persegue i propri scopi istituzionali (cfr. art. 3 dello Statuto) con la collaborazione delle Istituzioni Culturali presenti sul territorio e grazie alla iniziale sponsorizzazione dell’Istituto Banco di Napoli-Fondazione, (che ha appoggiato fin dall’inizio il nostro progetto).
Oltre a proporre un viaggio nella storia della Medicina Campana e Meridionale, essa è un tramite relazionale tra tutte le Istituzioni che aderiscono.
Il viaggio inizia dalle origini e giunge ai giorni nostri:
- si potrà entrare in quei luoghi, poco noti, che sono stati la culla della nostra cultura.
- si potranno ammirare strumenti, libri, ed opere che hanno contribuito a gettare le basi della Medicina Mondiale.
Inoltre, in questo immenso spazio, che da virtuale potrebbe diventare reale, c’è la possibilità di essere anche Voi protagonisti, inviandoci segnalazioni e quant’altro possa contribuire allo sviluppo di questo Sito.
Buon Viaggio!
Il Presidente
dott. Arturo Armone Caruso
Il suo simbolo, disegnato dall’artista Paola Del Prete, raffigura una tartaruga che emerge da un libro poggiato su un caduceo. Sul libro vi è scritto il motto Audendo Agendoque (Osando ed agendo). Tale scritta è rintracciabile anche sulla facciata della cappella Pontano. La massima e la tartaruga facevano parte dello stemma di famiglia di Domenico Cirillo. Il tutto sta ad affermare la risurrezione culturale del grande medico e con esso dell’intera scuola medica napoletana e campana.
® A.C.S.M.C. 2003
I nostri Partner
Istituto Banco di Napoli - Fondazione
Stazione Zoologica Anton Dohrn - Napoli
Biblioteca Nazionale di Napoli
Catacombe di Napoli
Asgam - Associazione Sostenitori Giovani Amici del Mare
Societa' di Studi Politici
IISF - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Il Faro d'Ippocrate
A.D.A.M.O. Mediterranea o.n.l.u.s.
Museo Roberto Papi
Scuola Medica Salernitana -Fondazione
Istituto delle Guarattelle
Collegio degli STORICI della CHIRURGIA